Print Logo
DE FR IT EN
  • Contatto
  • Media
DE FR IT EN
Website Logo
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Attualità
    • back
    • News
    • Newsletter
    • Social Media
    • Eventi
    • Affari politici riguardanti la digitalizzazione
  • Attuazione
    • back
    • Panoramica del piano di attuazione ADS
    • Progetti
    • Prestazioni chiave dell’ADS
    • Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera» (agenda ADS)
  • Pubblicazioni
    • back
    • Tutte le pubblicazioni
    • Strategia
    • Condizioni generali e modelli di contratto
    • Dichiarazioni delle condizioni
    • Studi
    • Sondaggi
  • Chi siamo
    • back
    • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • back
      • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • Mandato di prestazioni
    • Incaricato della Confederazione e dei Cantoni
    • Segreteria
    • Organo di direzione politica
    • Organo di direzione operativa
    • Assemblea dei delegati
    • Gruppi di lavoro
    • Responsabili delle prestazioni
    • Dialoghi
    • Organizzazioni specializzate
  • Contatto
  • Media
Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon
Siete qui:
  1. Attuazione
  2. Prestazioni chiave dell&r...
  3. Questioni giuridiche

Questioni giuridiche

Sono necessarie basi giuridiche specifiche per il Governo elettronico? La domanda è legittima: in fin dei conti il Governo elettronico consiste in un’attività amministrativa e in una fornitura di prestazioni in forma elettronica da parte dell’Amministrazione. È quindi necessario permettere all’Amministrazione di operare in questa modalità? E ciò è sufficiente o ci sono altre questioni da chiarire? 

Basi e organizzazione 

Le esperienze fatte finora mostrano che il Governo elettronico è molto più che un’attività amministrativa svolta in nuova forma, ossia quella elettronica. Per semplificare l’attuazione del Governo elettronico, si devono coordinare le prestazioni di vari organi amministrativi a diversi livelli. D’altra parte, il progetto ambizioso dell’Amministrazione in materia di Governo elettronico vuole essere indipendente, ossia un progetto che si organizza e finanzia autonomamente. Infine, a causa delle maggiori possibilità a disposizione e del trattamento di dati elettronici, sorgono nuove questioni e la necessità di un’ulteriore regolamentazione.  

Prima consulenza giuridica 

State pianificando un progetto di Governo elettronico e prima vorreste informarvi sul contesto normativo e sulle questioni giuridiche che potrebbero porsi concretamente? Non disponete internamente delle conoscenze o delle capacità necessarie?  

I giuristi dell’associazione eJustice.CH vi forniranno una panoramica riassuntiva della situazione giuridica e delle basi legali interessate o richieste. In questo modo potrete adottare tempestivamente le misure necessarie per creare le condizioni giuridiche adatte al vostro progetto. Questo servizio è offerto gratuitamente nell’ambito del piano di attuazione per i progetti di Governo elettronico della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni. 

Se esistono altri problemi giuridici concreti legati al vostro progetto, potete conferirci un mandato. In questo modo li affronteremo insieme, ricorrendo eventualmente a esperti specializzati. In tale contesto, vi assisteremo nell’elaborazione, nella supervisione e nel controllo di un eventuale mandato per una perizia e cercheremo un punto di incontro tra diritto e informatica.

Gruppo specializzato composto da giuristi 

Il corretto trattamento delle questioni giuridiche nell’ambito del Governo elettronico rappresenta una grande sfida anche per i giuristi più esperti, perché spesso mancano basi legali esplicite e riferimenti adeguati nella letteratura e nella giurisprudenza. Altrettanto grande è la responsabilità degli specialisti competenti in materia, che devono fornire la giusta consulenza agli enti che si occupano dei progetti in questione o ai settori specialistici interni. 

Nel 2016 è stato istituito un gruppo specializzato composto da giuristi di Cantoni e Comuni, che affronta i temi legati al Governo elettronico e si riunisce di norma due volte all’anno. 

Back to top.
Schweizerische Eidgenossenschaft Konferenz der Kantonsregierungen Schweizerischer Städteverband Schweizerischer Gemeindeverband
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo

Protezione dei dati
Colofone

Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
CH–3003 Bern

info@digitale-verwaltung-schweiz.ch
+41 58 464 79 21

Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon

© Digitale Verwaltung Schweiz

Protezione dei dati
Colofone